
Turismo: Giorgi svetta in Gara 2 a Misano
di Emanuele Fasano.
Quello di Misano è stato un fine settimana decisivo per la corsa al titolo della Coppa Italia Turismo. La seconda gara romagnola ha dato ragione al pilota del team NOS, Gabriele Giorgi, che è riuscito a portare davanti a tutti la Volkswagen Golf TCR DSG. Alle sue spalle ha raccolto il piazzamento d’onore un agguerrito Edoardo Barbolini (BF Motorsport – Audi RS3 LMS), abile nel risalire la china dalla penultima fila.
A completare il podio è stato Kevin Giacon (MM Motorsport), che con la sua Honda Civic dopo questo importante risultato, ha conquistato la vetta della classifica della prima divisione, sopravanzando Davide Nardilli e Alessio Aiello, quest’ultimo penalizzato con 25 secondi e fuori dalla zona punti a seguito di un contatto con Riccardo Romagnoli.
Bene Sandro Pelatti (BF Motorsport), quarto assoluto e secondo nel raggruppamento DSG, che dopo essere scattato dal palo è stato autore di un buon passo di gara resistendo ai continui attacchi degli avversari. Un’uscita di pista invece ha condizionato la performance di Gaetano Oliva, che ha terminato le ostilità con il quinto piazzamento ed il terzo di classe DSG sempre al volante di Ingolstadt della HC Racing Division. Sesto posto per Renato Gaiofatto, il quale ha preceduto la Cupra di Romagnoli. A completare la top 10 sono stati nell’ordine Alessio Aiello, Nicola Franzoso e Fausto Flavi.
Da segnalare il successo nella seconda divisione della Mini di Giuseppe Cartia seguito da Luigi Gallo e Rino De Luca. Il Trofeo 318 ha conosciuto il campione dell’edizione 2020 che risponde al nome di Paolo Valeri.
Coppa Italia Turismo. Misano, 29 novembre 2020
Gara 2
- Gabriele Giorgi (Vw Golf GTi TCR DSG / Nos) 25:35.265, 12 giri
- Edoardo Barbolini (Audi RS3 LMS SQ / BF Motorsport) 6.407
- Kevin Giacon (Honda Civic Type R FK7 / MM Motorsport) 11.475
- Sandro Pelatti (Audi RS3 LMS DSG / BF Motorsport) 11.757
- Gaetano Oliva (Audi RS3 LMS DSG / HC Racing Division) 16.164
- Renato Gaiofatto (Honda Civic Type R / MM Motorsport) 16.854
- Riccardo Romagnoli (Cupra TCR DSG / Ten Job) 17.641
- Alessio Aiello (Honda Civic Type R FK7 / MM Motorsport) 33.056
- Nicola Franzoso (Vw Golf GTi TCR DSG / Calcagni Motorsport) 39.855
- Fausto Flavi (Cupra TCR DSG / Cipierre) 41.708
- Walter Pugliese (Vw Golf GTi TCR DSG / Calcagni Motorsport) 42.415
- Mauro Guidetti (Cupra TCR DSG / Ten Job) 42.998
- Giuseppe Cartia (Mini Challenge Pro / Scuderia Angelo Caffi) 52.200
- Luigi Gallo (Mini Cooper RS / XC Motorsport) 53.964
- Rino De Luca (Honda Civic Type R / MM Motorsport) 1:09.018
- Gennaro Manolio (Mini Cooper RS / Greta Racing) 1:09.426
- Federico Uguccioni (Renault Clio Cup / Explorer Motorsport) 1:14.661
- Karim Sartori (BMW 318 E46 / Speed Motor) 1:17.400
- Paolo Valeri (BMW 318 E46 / Speed Motor) 1:18.116
- Camillo Piccin (Honda Integra / MM Motorsport) 1:36.414
- Riccardo Giani (BMW 318 E46 / Speed Motor) 1:46.515
- Rolando Bordacchini (BMW 318 E46 / Speed Motor) 1:47.003
- Stefano Bruè (BMW 318 E46 / Mariotti Racing Team) 1:48.990
- Andrea Gregori (BMW 318 E46 / Speed Motor) 1 giro
- Pierluigi Scarpellini (Mitjet 2.0 / DC Motorsport) 1 giro
- Alfredo Di Cosmo (Cupra TCR DSG / Ten Job) 2 giri
Non classificati
Giulio Valentini (Seat Leon Cup Racer / One Management)
Giacomo Ghermandi (Cupra TCR SQ / Lema Racing)
Davide Nardilli (Honda Civic Type R FK7 / MM Motorsport)
Luca Maria Attianese (Vw Golf GTi TCR DSG / Calcagni Motorsport)
Luca Rossetti (Mini S / ASA)
Adriano Visdomini (Hyundai i30 TCR SQ / BD Racing)
Giro più veloce: Edoardo Barbolini 1:53.752, 10° giro