
Mugello, Q1: pole di Rosso
Al Mugello non piove ma è bagnato quando tutte le 29 monoposto entrano in pista per la prima delle due sessioni di qualifica da un quarto d’ora ciascuna del quarto appuntamento dell’Italian F4 Championship powered by Abarth. Alto il cronometro, con Gabriel Bortoleto che fa subito segnare il tempo di 2’11”150. Ma progressivamente un po’ tutti iniziano a migliorare. Il brasiliano della Prema al secondo tentativo stampa il responso di 2’09”419. Alle sue spalle risalgono Andrea Rosso, autore di 2’10”313 con la vettura della Cram Motorsport, e Gabriele Minì, che ottiene 2’11”024.
Subito dopo viene esposta la bandiera rossa a causa dell’uscita di pista della vettura di Pietro Delli Guanti (BVM Racing), protagonista nelle prove libere del venerdì e in quel momento 12°, e di quella di Kirill Smal, alla sua prima uscita con la Prema.
Quando mancano 6 minuti e 43 secondi dal termine si riprende. Questo significa che ogni pilota ha al massimo un paio di giri lanciati a disposizione. Bortoleto non si migliora, mentre è Rosso a balzare in pole negli ultimi istanti con il tempo di 2’08”814. Minì fa segnare 2’10”271 e chiude terzo davanti al rientrante Filip Ugran (Jenzer Motorsport). Sorprendente il quinto posto di Axel Gnos, con la G4 Racing, che guadagna così la terza fila di Gara 1 assieme a Santiago Ramos (Jenzer Motorsport). Ottima prova dell’altro italiano Leonardo Fornaroli, settimo con la Iron Lynx, appena davanti all’inglese Jonny Edgar, in questa occasione migliore dei piloti del Van Amersfoort Racing. Chiudono la top-10 Dino Beganovic (Prema) e Jak Crawford (Van Amersfoort Racing).
Grande debutto dell’altro inglese Taylor Barnard, 11° con la AKM Motorsport, mentre il suo compagno Lorenzo Patrese chiude 26°. Solamente una sesta fila per Francesco Pizzi (Van Amersfoort Racing), che arriva al Mugello secondo in campionato con 36 punti da recuperare su Minì.
Italian F4 Championship powered by Abarth, Qualifica 1
Mugello, 3 ottobre 2020
1. Andrea Rosso (Cram Motorsport) 2:08.814
2. Gabriel Bortoleto (Prema Powerteam) 2:09.419
3. Gabriele Minì (Prema Powerteam) 2:10.271
4. Filip Ugran (Jenzer Motorsport) 2:10.575
5. Axel Gnos (G4 Racing) 2:10.800
6. Santiago Ramos (Jenzer Motorsport) 2:11.035
7. Leonardo Fornaroli (Iron Lynx) 2:11.040
8. Jonny Edgar (Van Amersfoort Racing) 2:11.223
9. Dino Beganovic (Prema Powerteam) 2:11.301
10. Jak Crawford (Van Amersfoort Racing) 2:11.536
11. Taylor Barbard (AKM Motorsport) 2:11.579
12. Francesco Braschi (Jenzer Motorsport) 2:11. 596
13. Sebastian Montoya (Prema Powerteam) 2:11.919
14. Francesco Simonazzi (BVM Racing) 2:12.030
15. Francesco Pizzi (Van Amersfoort Racing) 2:13.078
16. Sebastian Ogaard (Bhaitech) 2:13.158
17. Zdenek Chovanec (Bhaitech) 2:13.565
18. Pietro Delli Guanti (BVM Racing) 2:13.802
19. Kyrill Smal (Prema Powerteam) 2:13.889
20. Sebastian Freymuth (AS Motorsport) 2.14.071
21. Hamda Al Qubaisi (Abu Dhabi Racing) 2:14.454
22. Piotr Wisnicki (Jenzer Motorsport) 2:15.022
23. Dexter Patterson (Bhaitech) 2:15.032
24. Jasin Ferati (Jenzer Motorsport) 2:15.058
25. Jesse Salmenautio (Bhaitech) 2:15.310
26. Lorenzo Patrese (AKM Motorsport) 2:15.665
27. Han Cenyu (Van Amersfoort Racing) 2:15.713
28. Vittorio Catino (Cram Motorsport) 2:15.831
29 Bence Valìnt (Van Amersfoort Racing) 2.16.034