
Imola: Minì vince Gara 1 e allunga
Gabriele Minì conquista a Imola la sua quarta vittoria della stagione e allunga decisamente in campionato. Il siciliano della Prema ha condotto con abilità e intelligenza dall’inizio alla fine. Dopo il successo di Misano, nella prima gara di quest’anno, al suo debutto nella categoria, e le due vittorie del Mugello, il 15enne pilota della All Road Management ha calato il poker, mettendo un’altra seria ipoteca sul titolo dell’Italian F4 Championship powered by Abarth. Dietro di lui al traguardo il suo compagno di squadra Dino Beganovic e poi il vicecampione dell’ADAC F4, Jak Crawford.
Al via in pole c’è Minì, anche se a fare segnare il miglior tempo nel primo turno di qualifica era stato Crawford, sul quale però pendeva una penalità di due posizioni da scontare in griglia. Due le vetture Prema davanti al via, con Beganovic in prima fila al fianco del siciliano.
Alla partenza Beganovic viene passato tuttavia proprio da Crawford, che si porta subito all’inseguimento di Minì. Ottimo inizio anche di Pietro Delli Guanti, che sfila quarto davanti a Oliver Bearman. Francesco Pizzi da 12° risale immediatamente nono. Alla variante Alta, il cinese Han Cenyu finisce contro le barriere e all’inizio del secondo giro in seguito ad un contatto al Tamburello volano fuori Gabriel Bortoleto e Sebastian Oogard. Entra in pista la safety car.
Dopo una neutralizzazione di due giri si riparter. Davantio c’è ancora Minì, mentre Beganovic supera di forza Crawford al Tamburello e ritorna secondo. Continua la rimonta di Pizzi, che passa Joshua Dürksen guadagnando l’ottava posizione.
Minì transita sul rettilineo con soli quattro decimi di vantaggio su Beganovic. Pizzi supera anche Jonny Edgar, neocampione della serie tedesca, e risale sesto. Poco più dietro Sebastian Montoya spettacolare la lotta per la top-10 con Kyrill Smal. Intanto Leonardo Fornaroli rinviene bene e si porta quinto a scapito di Edgar e Pizzi, che nel frattempo si sono ricambiati le posizioni.
Quando mancano meno di dieci minuti dalla fine, Minì è sempre pressato da Beganovic, a sua volta marcato stretto da Crawford. I tre sono raggiusi in nove decimi scarsi. A sei minuti dal termine Crawofrd attacca e supera Beganovic al Tamburello portandosi secondo. Beganovic prova a rispondere e lo fa con una bella manovra nello stesso giro, ritornando davanti all’americano.
Alla bandiera a scacchi mancano ormai tre giri e Minì, approfittando della lotta tra il suo compagno di squadra e Crawford, riesce leggermente ad allungare. Sua è la vittoria. Un successo importante, considerando che Pizzi, suo principale rivale in campionato, alla fine ha conquistato solo due punti con il nono posto. Il romano adesso paga però un divario di 59 lunghezze da Minì.
Italian F4 Championship powered by Abarth
Gara 1
1. Gabriele Minì (ITA) / Prema Powerteam 32:07.854, 17 giri
2. Dino Beganovic (SWE) / Prema Powerteam 0.642
3. Jak Crawford (USA) / Van Amersfoort Racing 1.009
4. Oliver Bearman (GBR) / US Racing 6.162
5. Leonardo Fornaroli (ITA) / Iron Lynx 6.516
6. Jonny Edgar (GBR) / Van Amersfoort Racing 8.292
7. Sebastian Montoya (COL) / Prema Powerteam 10.973
8. Kyrill Smal (RUS) / Prema Powerteam 13.179
9. Francesco Pizzi (ITA) / Van Amersfoort Racing 13.493
10. Joshua Dürksen (DEU) / BWT Mücke Motorsport 13.941
11. Andrea Rosso (ITA) / Cram Motorsport 14.841
12. Filip Ugran (ROU) / Jenzer Motorsport 16.041
13. Santiago Ramos (MEX) / Jenzer Motorsport 19.586
14. Dexter Patterson (SCT) / Bhaitech 20.845
15. Vlad Lomko (RUS) / US Racing 21.080
16. Francesco Simonazzi (ITA) / BVM Technorace 21.171
17. Mateusz Kaprzyk (POL) / Cram Motorsport 23.319
18. Jasin Ferati (CHE) / Jenzer Motorsport 30.079
19. Bence Valìnt (HUN) / Van Amersfoort Racing 33.457
20. Han Cenyu (CHN) / Van Amersfoort Racing 37.238
21. Vittorio Catino (ITA) / Cram Motorsport 37.517
22. Yaroslav Shevyrtalov (RUS) / Iron Lynx 41.742
23. Tikhon Kharitonov (DNK) / Bhaitech 44.263
24. Sebastian Freymuth (DEU) / AS Motorsport 45.409
25. Pietro Armanni (ITA) / BVM Technorace 49.594
26. Diego Contecha (COL) / BWT Mücke Motorsport 49.732
27. Nicolas Baptiste (COL) / Cram Motorsport 1:06.660
28. Jesse Salmenautio (FIN) / Bhaitech 1 giro
29. Hamda Al Qubaisi (UAE) / Abu Dhabi Racing 2 giri
30. Pietro Delli Guanti (ITA) / BVM Technorace 3 giri
31. Francesco Braschi (ITA) / Jenzer Motorsport 4 giri
Ritirati
Sebastian Ogaard (DNK) / Bhaitech
Gabriel Bortoleto (BRA) / Prema Powerteam
Axel Gnos (CHE) / G4 Racing
Giro più veloce: Dino Beganovic (SWE) / Prema Powerteam 1:44.349, 16° giro