
Gilardoni fa tris ed è leader
A Spa terzo successo consecutivo per Kevin Gilardoni nel Lamborghini Super Trofeo Europa e prima vittoria in equipaggio singolo con l’Oregon Team dopo la defezione di Dorian Boccolacci, ingaggiato in extremis dall’Audi per la 24 Ore. Una vittoria, quella che ha conquistato nella prima delle due gare del weekend, che permette al pilota svizzero di risalire al comando nella classifica Pro superando di 11 punti l’inglese della Bonaldi Motorsport, Dean Stoneman.
Prima del via la pista è umida e la gara viene dichiara “wet race”. In pole c’è Jonathan Cecotto. Al suo fianco il leader del campionato Stoneman, che mantengono le rispettive posizioni. Dietro di loro Max Weering scivola quinto dietro a Gilardoni, ma già nel corso del primo giro risale quarto alle spalle di Sebastian Balthasar.
Più indietro Vincent Schwartz supera il leader della Pro-Am, Andrzej Lewandowski, portandosi ottavo. Al quarto giro Gilardoni passa Weering ed attacca anche Balthasar e Stoneman, già in lotta tra loro. Al sesto giro Balthasar supera Stoneman e lo stesso riesce a fare Gilardoni.
Cambio di guardia nella classe Am, con Yury Wagner che subentra al comando al posto di Marc Rostan. Si gira intanto Kevin Rossel che riparte dietro.
In concomitanza con l’apertura della finestra dei pit-stop la pioggia inizia a rafforzare. Tra i primi a effettuare i pit-stop sono Balthasar, Gilardoni e Stoneman. Poi è il turno di Cecotto, che lascia il volante della sua vettura a Patrick Liddy. L’americano rientra sempre primo, seguito a cinque secondi da Watt, che a sua volta precede Gilardoni e Stoneman. Poi, sia Gilardoni che Stoneman passano Watt e al 15° giro Gilardoni compie una spettacolare manovra su Liddy prendendo la testa della corsa. Ci prova anche Stoneman, nello stesso punto ma il giro successivo. L’inglese deve però desistere e addirittura è costretto a cedere anche il terzo posto a Noah Watt. Esce invece di pista Weering. Poi un contatto con Watt e la conseguente foratura costringe Stoneman a fermarsi. Watt viene punito con 10” di penalità, ma il vantaggio che lui e Balthasar hanno accumulato sulla vettura di Raul Guzman e Miloš Pavlović gli consente di mantenere il terzo posto.
Al traguardo Gilardoni si presenta con oltre sei secondi di vantaggio su Liddy. Nella Am vittoria di Karol Basz e Lewandowski, quinti assoluti con VS Racing.
Lamborghini Super Trofeo Europa. Spa-Francorchamps, 23 ottobre 2020
Gara 1
- Kevin Gilardoni (Oregon Team) 52:26.822, 19 giri Pro
- Jonathan Cecotto/Patrick Liddy (GSM Racing) 6.311
- Sebastian Balthasar/Noah Watt (Leipert Motorsport) 17.739
- Raul Guzman/Miloš Pavlović (Target Racing) 21.169
- Karol Basz/Andrzej Lewandowski (VS Racing) 21.369 Pro-Am
- Vincent Schwartz (Konrad Motorsport) 30.469
- Mikko Eskelinen/Elias Niskanen (Leipert Motorsport) 1:02.451
- Jonathan Judek/Guillem Pujeu Beya (Leipert Motorsport) 1:20.124
- Fidel Leib/Yury Wagner (Leipert Motorsport) 1:20.809 Am
- Alberto Di Folco/Kevin Rossel (Target Racing) 2:11.834
- Giuseppe Fascicoli/Marc Rostan (Boutsen Ginion) 2:19.479
- Roy Calvin/Matthias Hoffsümmer (Konrad Motorsport) 2:19.956 Lamborghini Cup
- Olli Kangas/Yuki Nemoto (VS Racing) 2:34.358
- Dean Stoneman (Bonaldi Motorsport) 1 giro
- Dilantha Malagamuwa/Massimo Mantovani (Target Racing) 1 giro
- Hans Fabri (Imperiale Racing) 1 giro
- Max Weering (Johan Kraan Racing) 3 giri
- Libor Dvoracek/Kurt Wagner (Micanek Motorsport) 3 giri.
Non classificato: Emir Keserovic/Martin Lechman (Konrad Motorsport)
Giro più veloce: Sebastian Balthasar (Leipert Motorsport) 2:37.986, 6° giro