
Barcellona: uno-due Lamborghini
Attenzione, pericolo Lamborghini. La prima gara del conclusivo appuntamento della serie Sprint del GT World Challenge Europe si è aperta sotto il segno delle due Huracán GT3 Evo dell’Emil Frey Racing. Sul circuito di Montmeló uno-due della squadra svizzera, con la vittoria che è andata logicamente all’equipaggio formato da Giacomo Altoè e Albert Costa, giunti in parata davanti alla vettura dei loro compagni di squadra Ricardo Feller e Mikaël Grenier, che hanno portato a casa il successo della Silver Cup.
Punti importanti quelli che hanno recuperato Altoè e Costa nei confronti dei leader della classifica che rimangono sempre Charles Weerts e Dries Vanthoor, autori però solo di un sesto posto assoluto, che poi è equivalso al migliore risultato Audi. Il binomio dell’Emil Frey Racing da settimo è invece risalito quinto nella classifica del campionato che domenica assegnerà i titoli, adesso con un distacco di 14,5 lunghezze. Tutto è possibile, visto che in gioco c’è ancora eccome Timur Boguslavsky, terzo al traguardo con la Mercedes della AKKA ASP divisa con Raffaele Marciello e terzo anche nella classifica generale dietro ai compagni di marca Luca Stolz e Maro Engel (HRT), quinti e a loro volta preceduti ancora da una Mercedes della AKKA ASP, quella di Jim Pla e Benjamín Hites.
In qualifica ad assicurarsi la pole position è stato Feller, che al via si è portato regolarmente in testa tallonato da Altoè. Il veneto è stato superato nelle fasi iniziali da Pla e solo dopo le soste Costa è tornato pista secondo, seguito questa volta da Hites.
Lo spagnolo sulla sua pista di casa ha iniziato a spingere, fino a raggiungere Grenier e a superarlo. Un passaggio di testimone quasi scontato, per niente ostacolato dal bravo pilota canadese. Marciello all’arrivo ha invece preceduto Hites, che è riuscito poi a contenere gli attacchi di Engel.
Un drive through per un sorpasso compiuto in regime di safety car ha fatto precipitare 14° Arthur Rougier e Christopher Haase, che arrivavano in Catalogna con il quinto posto in classifica. Solo undicesimi Mattia Drudi e Tommaso Mosca con la Audi dell’Attempto Racing. Una posizione davanti a loro hanno concluso Steven Palette e Simon Gachet, quarti di classe con l’altra Audi della Sainteloc Racing e sempre saldamente al comando nella graduatori della Silver Cup.
Dopo la tripletta di Zandvoort, battuta d’arresto per Eddie Cheever III e Chris Froggatt (l’inglese è stato protagonista di un’escursione fuori pista nei primi giri, facendo intervenire la safety car) e vittoria dell’altra Ferrari 488 GT3 della AF Corse di Andrea Bertolini e Louis Machiels che hanno guadagnato un po’ di terreno nella Pro-Am nei confronti del binomio del team SKY-Tempesta Racing.
Un’ulteriore neutralizzazione si è resa necessaria dopo lo stop della Bentley di Jules Gounon, ritiratosi per un problema a cinque giri dalla bandiera a scacchi.
GT World Challenge Europe Sprint Cup – Gara 1
Montmeló, 10 ottobre 2020
- Giacomo Altoè/Albert Costa (Lamborghini Huracán GT3 Evo – Emil Frey Racing) 1:00:58.673, 31 giri
- Ricardo Feller/Mikaël Grenier (Lamborghini Huracán GT3 Evo – Emil Frey Racing) 0.107 Silver
- Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello (Mercedes-AMG GT3 – AKKA ASP) 0.715
- Jim Pla/Benjamín Hites (Mercedes-AMG GT3 – AKKA ASP) 1.824
- Luca Stolz/Maro Engel (Mercedes-AMG GT3 – HRT) 2.082
- Charles Weertz/Dries Vanthoor (Audi R8 LMS GT3 – Belgian Audi Club Team WRT) 2.372
- Ryuichiro Tomita/Kelvin Van der Linde (Audi R8 LMS GT3 – Belgian Audi Club Team WRT) 2.684
- Nicolas Schöll/Frederic Vervisch (Audi R8 LMS GT3 – Attempto Racing) 2.938
- Juuso Puhakka/Oscar Tunjo (Mercedes-AMG GT3 – TokSport WRT) 4.062
- Steven Palette/Simon Gachet (Audi R8 LMS GT3 – Sainteloc Racing) 4.888
- Tommaso Mosca/Mattia Drudi (Audi R8 LMS GT3 – Attempto Racing) 5.157
- Thomas Neubauer/Aurelien Panis (Lexus RCF GT3 – Tech 1 Racing) 7.315
- Pierre Alexandre Jean/Hugo Chevalier (Bentley Continental GT3 – CMR) 7.657
- Arthur Rougier/Christopher Haase (Audi R8 LMS GT3 – Sainteloc Racing) 8.037
- Hamza Owega/Jusuf Owega (Audi R8 LMS GT3 – Belgian Audi Club Team WRT) 11.296
- Louis Machiels/Andrea Bertolini (Ferrari 488 GT3 – AF Corse) 13.061 Pro-Am
- Lee Mowle/Phil Keen (Mercedes-AMG GT3 – ERC Sport) 13.320
- Axcil Jefferies/Ezequiel Perez Companc (Mercedes-AMG GT3 – Madpanda Motorsport) 1 giro
- Valentin Pierburg/Dominic Baumann (Mercedes-AMG GT3 – SPS Automotive Performance) 1 giro
- Chris Froggatt/Eddie Cheever III (Ferrari 488 GT3 – SKY-Tempesta Racing) 1 giro
- Nelson Panciatici/Jules Gounon (Bentley Continental GT3 – CMR) 5 giri.
Giro più veloce: Mikaël Grenier (Lamborghini Huracán GT3 Evo – Emil Frey Racing) 1:45.998, 15° giro